Google Tag Manager è un servizio gratuito di Google che ti consente di aggiungere e gestire i tag sul tuo sito web senza dover modificare il codice. I tag sono frammenti di codice che possono essere utilizzati per inviare dati a Google Analytics, Google Ads o altri servizi di analisi.
A cosa serve Google Tag Manager?
Google Tag Manager può essere utilizzato per una varietà di scopi, tra cui:
Perché Google Tag Manager serve al posto del pixel?
Il pixel è un frammento di codice che viene utilizzato per monitorare le conversioni su un sito web. Tuttavia, il pixel presenta alcuni inconvenienti, tra cui:
Google Tag Manager supera questi inconvenienti, offrendo i seguenti vantaggi:
Table of Contents
Toggle
Crea un account e un contenitore in Google Tag Manager
Per creare un account e un contenitore, vai al sito web di Google Tag Manager e fai clic su Crea un account. Quindi, segui le istruzioni sullo schermo.
Installa il codice di Google Tag Manager sul tuo sito
Una volta creato il tuo contenitore, devi installare il codice di Google Tag Manager sul tuo sito. Il codice di Google Tag Manager è composto da due parti:
Ecco come installare il codice di Google Tag Manager su un sito WordPress:
Pubblica il contenitore in Google Tag Manager
Una volta installato il codice di Google Tag Manager sul tuo sito, devi pubblicare il contenitore. Per fare ciò, vai alla pagina Contenitori in Google Tag Manager e fai clic su Pubblica.
Un trigger è un evento che fa scattare un tag. Per creare un trigger per Google Ads, devi selezionare il trigger Evento personalizzato.
Crea un trigger personalizzato per Google Ads
Nella finestra di configurazione del trigger, inserisci un nome per il trigger e un evento. L’evento deve corrispondere a un evento che viene generato dal tuo sito web.
Ad esempio, se vuoi creare un trigger che venga attivato quando un utente fa clic su un pulsante di acquisto, puoi utilizzare l’evento Click.
Un tag è un frammento di codice che viene eseguito quando viene attivato un trigger. Per creare un tag per Google Ads, devi selezionare il tag Google Ads Conversion.
Crea un tag Google Ads Conversion
Nella finestra di configurazione del tag, inserisci il codice di conversione di Google Ads. Puoi trovare il codice di conversione nella tua campagna Google Ads.
Associa il trigger al tag in Google Tag Manager
Una volta creato il trigger e il tag, devi associare il trigger al tag. Per fare ciò, vai alla pagina Trigger in Google Tag Manager e fai clic sul trigger che hai creato.
Quindi, fai clic sul pulsante Aggiungi tag e seleziona il tag Google Ads Conversion.
Una volta associato il trigger al tag, devi pubblicare il tag. Per fare ciò, vai alla pagina Tag in Google Tag Manager e fai clic su Pubblica.
Per verificare che il tag funzioni correttamente, puoi utilizzare lo strumento di test di Google Tag Manager.
Usa lo strumento di test di Google Tag Manager
Vai alla pagina Test in Google Tag Manager e fai clic sul pulsante Avvia test.
Quindi, fai clic sull’evento che hai configurato per attivare il tag. Se il tag funziona correttamente, vedrai un messaggio di conferma.
Hai domande? Vuoi assistenza su come impostare il Tag Manager o vuoi capire come integrare un sistema di conversione o generazione di lead all’interno della tua aziedna? Contattaci!
Copyright © 2024 PuntoPixel. Tutti i diritti riservati. “Creatività pixel per pixel.” – P.IVA – 02661600185