Come creare un team marketing interno all’azienda – le figure professionali indispensabili
Brand, Communication, Digital Marketing facile, Making
Giu 10

Come creare un team marketing interno all’azienda – le figure professionali indispensabili

Creare un team di marketing efficace è fondamentale per promuovere e far crescere un’azienda. Un team ben strutturato può gestire in modo strategico le attività di marketing, migliorare la visibilità del marchio, aumentare le vendite e raggiungere gli obiettivi di business.

Ecco alcune figure chiave e le relative descrizioni dei ruoli e mansioni che possono far parte di un team di marketing aziendale:

  1. Responsabile Marketing (Marketing Manager): Il responsabile marketing ha la responsabilità generale di guidare e supervisionare tutte le attività di marketing dell’azienda. Si occupa di definire la strategia di marketing, pianificare e coordinare le campagne pubblicitarie, gestire il budget, analizzare i dati di mercato e monitorare i risultati. È un ruolo strategico che richiede una visione d’insieme e competenze gestionali.
  2. Responsabile Comunicazione (Communication Manager): Il responsabile comunicazione si occupa di gestire la comunicazione esterna e interna dell’azienda. Questo include la creazione di contenuti per il sito web, i social media, le newsletter, i comunicati stampa e altre piattaforme di comunicazione. L’obiettivo è creare messaggi coerenti e coinvolgenti per promuovere il brand e raggiungere il pubblico di riferimento.
  3. Esperto SEO (SEO Specialist): L’esperto SEO è responsabile di migliorare la visibilità del sito web dell’azienda nei motori di ricerca. Questo ruolo richiede competenze in ottimizzazione dei motori di ricerca, analisi delle parole chiave, ottimizzazione dei contenuti e monitoraggio delle performance. L’obiettivo è aumentare il traffico organico e migliorare il posizionamento del sito web nei risultati di ricerca.
  4. Esperto SEM (SEM Specialist): L’esperto SEM gestisce le campagne pubblicitarie a pagamento online, come Google Ads, per aumentare la visibilità e il traffico verso il sito web dell’azienda. Questo ruolo richiede competenze nell’identificazione di parole chiave, creazione di annunci pubblicitari efficaci, gestione del budget e monitoraggio delle performance delle campagne.
  5. Responsabile Social Media (Social Media Manager): Il responsabile social media si occupa della gestione e dell’ottimizzazione delle attività sui social media dell’azienda. Questo include la creazione di contenuti, la gestione delle pubblicazioni, l’interazione con il pubblico, la gestione delle campagne pubblicitarie sui social media e l’analisi dei dati di engagement. L’obiettivo è aumentare la visibilità del marchio, coinvolgere il pubblico e sviluppare una community online.
  6. Analista dei Dati di Marketing (Marketing Data Analyst): L’analista dei dati di marketing raccoglie, analizza e interpreta i dati relativi alle attività di marketing dell’azienda. Questo ruolo si occupa di monitorare le metriche chiave, creare report, identificare tendenze, valutare l’efficacia delle campagne e fornire raccomandazioni basate sui dati per migliorare le strategie di marketing.
  7. Grafico/Designer (Graphic Designer): Il grafico o designer si occupa della creazione e della progettazione di materiali visivi per le attività di marketing. Questo può includere la creazione di loghi, immagini, grafiche, banner pubblicitari, brochure e altri strumenti visivi per promuovere il marchio e i prodotti dell’azienda. Il grafico lavora a stretto contatto con il team di marketing per tradurre le idee e i concetti in materiali visivamente accattivanti.
  8. Copywriter: Il copywriter si occupa della scrittura di testi persuasivi e coinvolgenti per le diverse piattaforme di marketing. Questo può includere la creazione di testi per annunci pubblicitari, contenuti per il sito web, post sui social media, newsletter e altro ancora. Il copywriter è responsabile di comunicare efficacemente i messaggi chiave dell’azienda e di catturare l’attenzione del pubblico di riferimento.
  9. Responsabile Eventi (Event Manager): Il responsabile eventi si occupa della pianificazione, organizzazione e gestione di eventi aziendali, fiere, conferenze e altre attività di networking. Questo ruolo richiede competenze nella negoziazione con fornitori, gestione del budget, coordinazione delle attività logistiche e promozione degli eventi per garantire la partecipazione e il successo dell’azienda
  10. Responsabile Relazioni Pubbliche (Public Relations Manager): Il responsabile delle relazioni pubbliche gestisce la comunicazione e le relazioni con i media, i giornalisti e altre figure chiave del settore. Questo ruolo si occupa di creare e mantenere rapporti positivi con i media, gestire le pubblicazioni aziendali, gestire le crisi di comunicazione e promuovere una buona reputazione dell’azienda nel mercato.

È importante considerare che la struttura del team di marketing può variare in base alle esigenze e alle dimensioni dell’azienda. Alcune aziende potrebbero avere un team di marketing più ampio, mentre altre potrebbero iniziare con un nucleo più piccolo e ampliarlo man mano che crescono. In ogni caso, è cruciale che ogni membro del team abbia competenze specifiche nel proprio settore e che lavori in sinergia per raggiungere gli obiettivi di marketing dell’azienda.

Veniamo alle cose serie: quanto deve essere pronta a spendere un’azienda per avere internamente tutte queste figure?

I costi del personale:

  1. Responsabile Marketing (Marketing Manager): Il costo medio annuo per un responsabile marketing può variare in base all’esperienza e alle dimensioni dell’azienda, ma potrebbe aggirarsi intorno ai 50.000€ – 80.000€.
  2. Analista di Mercato (Market Analyst): Un analista di mercato può avere un costo medio annuo compreso tra i 40.000€ e i 60.000€, a seconda dell’esperienza e delle competenze specifiche richieste.
  3. Esperto SEO (SEO Specialist): Il costo medio annuo per un esperto SEO può variare da 35.000€ a 55.000€, a seconda dell’esperienza e del livello di specializzazione richiesti.
  4. Esperto SEM (SEM Specialist): Un esperto SEM potrebbe avere un costo medio annuo compreso tra i 40.000€ e i 60.000€, in base all’esperienza e alle competenze specifiche nel campo della pubblicità online a pagamento.
  5. Social Media Manager: Il costo medio annuo per un social media manager può variare da 30.000€ a 50.000€, a seconda dell’esperienza e delle dimensioni dei canali social gestiti.
  6. Content Manager: Un content manager può avere un costo medio annuo compreso tra i 35.000€ e i 55.000€, a seconda dell’esperienza e delle responsabilità assegnate nella gestione dei contenuti.
  7. Grafico/Designer (Graphic Designer): Il costo medio annuo per un grafico o designer potrebbe variare da 30.000€ a 50.000€, a seconda dell’esperienza e delle competenze specifiche nel design grafico.
  8. Copywriter: Un copywriter potrebbe avere un costo medio annuo compreso tra i 30.000€ e i 50.000€, in base all’esperienza e alla capacità di creare contenuti persuasivi.
  9. Responsabile Eventi (Event Manager): Il costo medio annuo per un responsabile eventi può variare da 35.000€ a 60.000€, a seconda dell’esperienza e delle dimensioni degli eventi organizzati.
  10. Responsabile Relazioni Pubbliche (Public Relations Manager): Il costo medio annuo per un responsabile delle relazioni pubbliche potrebbe variare da 40.000€ a 70.000€, a seconda dell’esperienza e delle responsabilità assegnate nella gestione delle comunicazioni aziendali.

Ricorda che queste stime sono indicative e possono variare a seconda del luogo geografico, delle dimensioni dell’azienda e di altri fattori. È consigliabile consultare le norme salariali e le condizioni di mercato specifiche per ottenere dati più precisi e aggiornati.

 

Eh sì, come abbiamo visto nel blog post, fare marketing a livello professionale non è un compito facile e soprattutto può costare davvero tanto all’azienda. Sicuramente è una spesa che ripaga sempre dello sforzo economico, considerando che il marketing contemporaneo basa tutto sui dati e questi dati possono essere sinonimo di guadagno diretto per l’azienda.

Detto questo la soluzione meno cara e che può dare ottimi frutti e assumere dei consulenti esperti che possono costruire un piano marketing per l’azienda, così da ridurre i carichi lavorativi interni e poter comunque fare azioni mirate allo sviluppo commerciale. Vuoi un aiuto per iniziare questa avventura? Non esitare a contattarci, troveremo insieme la scarpa giusta per te!

Leave your Comment

Recent Posts

Come creare un funnel di marketing
Come creare un funnel di marketing
Agosto 02, 2023
Come fare Email Marketing: consigli pratici
Come fare Email Marketing: consigli pratici
Agosto 02, 2023
Come creare un sito web per un’associazione
Come creare un sito web per un’associazione
Luglio 13, 2023